MARCHIO ROSA

fronte update patologie venose 2019

Update sulle Patologie Venose

SESTRI LEVANTE (GE) 5 - 6 Aprile 2019


Il tromboembolismo venoso rappresenta la terza causa di morte vascolare in Italia. In circa un terzo dei casi questa patologia si verifica come conseguenza di un ricovero ospedaliero, in ambito chirurgico così come in ambito internistico, nonostante il crescente impiego di profilassi farmacologica in questi pazienti. Per migliorare la prevenzione di questa temibile complicanza nei pazienti internistici, studi recenti hanno valutato la possibilità di estendere la durata della profilassi farmacologica oltre il periodo di ospedalizzazione, come oggi avviene per il paziente chirurgico ad alto rischio. I risultati di questi studi hanno dato risposte non univoche. Quando si arriva alla diagnosi oggettiva di un evento tromboembolico venoso, vengono oggi proposti diversi approcci di stratificazione prognostica, per stabilire l’intensità della terapia nel breve e lungo termine. Tuttavia, la reale utilità di questi strumenti non è ancora completamente definita e il loro impiego nella pratica clinica rimane limitato. Alcuni pazienti con tromboembolismo venoso rappresentano, poi delle vere e proprie sfide terapeutiche, come è il caso di alcuni pazienti oncologici, di alcuni pazienti con embolia polmonare, dei grandi anziani e dei pazienti con trombosi che si manifestano in sedi atipiche. In questi casi, come in molti altri, è imperativo un appropriato utilizzo dei farmaci anticoagulanti, anche alla luce delle diverse scelte terapeutiche disponibili oggi, sia tra i farmaci parenterali che tra i farmaci orali. Le scelte dei farmaci anticoagulanti, infine, sono rilevanti non solo nel paziente affetto da tromboembolismo venoso, ma anche nel paziente con trombosi arteriose, come nel caso del paziente con cardiopatia ischemica. Scopo di questo Corso sarà di discutere le recenti acquisizioni nell’ambito della prevenzione del tromboembolismo venoso nei i pazienti internistici; discutere la giusta interpretazione ed il corretto impiego degli score prognostici disponibili; discutere l’approccio terapeutico migliore per i pazienti complessi affetti da tromboembolismo venoso, come i pazienti oncologici, grandi anziani o affetti da trombosi in sedi inusuali e discutere l’approccio terapeutico corretto con anticoagulanti nel paziente cardiopatico. Il Corso, infine, affronterà il recente problema dell’introduzione in commercio delle eparine a basso peso molecolare, biosimilari e l’altrettanto rilevante problema dell’appropriatezza nella prescrizione dei farmaci anticoagulanti.

Tipologia Formativa

Formazione Residenziale, accreditato per crediti formativi ECM.

Destinatari dell'evento

Il Corso verrà accreditato per il riconoscimento dei crediti formativi ECM per N°50 Medici Chirurghi (Discipline: Angiologia, Cardiologia, Chirurgia Vascolare, Ematologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Geriatria, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Interna, Neurologia, Oncologia) e Farmacisti (Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale).

Obiettivo Formativo

Documentazione Clinica, Percorsi Clinico - Assistenziali Diagnostici e Riabilitativi, Profili di assistenza - Profili di cura.

Area Formativa

Acquisizione competenze di processo: Il Corso propone la sensibilizzazione e l’approfondimento delle conoscenze sulla gestione ed il trattamento del paziente affetto da patologie vascolari, al fine di condividere procedure finalizzate a produrre il miglior trattamento del paziente nelle discipline d i interesse dell’Evento stesso.

Iscrizioni

Si invita ad effettuare l’iscrizione mediante l’apposita scheda o la procedura on-line disponibili sul sito internet www.rosadeventi.com entro il 1 Marzo 2018. Trascorsa tale data, contattare direttamente la Segreteria Organizzativa. Il Corso è a numero chiuso e prevede 50 posti; raggiunto tale numero, non saranno più accettate adesioni. L’iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo aver ricevuto conferma scritta dalla Segreteria Organizzativa. L’iscrizione è gratuita e comprende: la partecipazione alle sessioni scientifiche, le pause ristorative, il kit congressuale e l’attestato di partecipazione.

Il numero massimo di Iscritti è stato raggiunto, le iscrizioni sono pertanto chiuse.

 Clicca qui per scaricare il Programma in formato pdf

 Clicca qui per scaricare la Scheda di Iscrizione in formato pdf