Management dei blocchi operatori: un obiettivo raggiungibile
PAVIA 12 Novembre 2022
EVENTO RES - ACCREDITATO ECM
Il blocco operatorio costituisce uno dei sistemi più complessi dell’organizzazione ospedaliera. Per il suo corretto funzionamento occorre un perfetto coordinamento tra i numerosi professionisti, i servizi e gli apparati che contribuiscono al percorso perioperatorio. Una moderna ed efficiente gestione di tutte le componenti è essenziale e rappresenta la vera sfida delle Direzioni. Le parole chiave per un buon funzionamento dei blocchi operatori sono: competenze, programmazione, flessibilità, flussi, tecnologie, logistica. Ognuno di questi aspetti deve essere armonizzato con gli altri al fine di sincronizzare al meglio tutti i percorsi clinici, anestesiologici e chirurgici. Un Sistema integrato deve prevedere il monitoraggio delle attività, l’analisi dei dati e le successive decisioni strategiche che ne derivano. Oggi anche nel nostro Ospedale vengono utilizzati numerosi indicatori per migliorare le performance dei blocchi operatori al fine di erogare una prestazione di qualità nel rispetto degli imperativi di sicurezza. Durante la giornata verranno analizzati tutti questi aspetti con particolare riferimento all’esperienza maturata in alcuni ospedali dove il processo organizzativo è gestito da molti anni (Cuneo, Chieti, San Raffaele). Nella seconda sessione verrà analizzato l’impiego di farmaci destinati a ridurre la tempistica chirurgica complessiva ed aumentare la sicurezza per i pazienti.
Tipologia Formativa
Formazione Residenziale accreditato per crediti ECM.
Destinatari dell'evento
Il Convegno è destinato a N°70 partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Generale) e Farmacisti (Farmacia Ospedaliera) ed assegnerà N° 7 crediti formativi ECM.
Obiettivo Formativo
Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali
Area Formativa
Acquisizione di competenze di processo: Il Convegno ha la finalità di approfondire le tematiche della corretta gestione del blocco operatorio e delle modalità con le quali è possibile renderlo più sicuro ed efficiente.
Iscrizioni al Corso
L’iscrizione può essere effettuata seguendo la procedura on-line. L’iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo aver ricevuto conferma scritta dalla Segreteria Organizzativa. L'iscrizione comprende: la partecipazione alle sessioni scientifiche, il kit congressuale e l'attestato di partecipazione. Il Corso è a numero chiuso e prevede 70 posti; raggiunto tale numero, non saranno più accettate adesioni.