Le giornate Piemontesi di Vulnologia I edizione. Innovazioni tecnologiche e percorsi
TORTONA 1 Ottobre 2022
EVENTO RES - ACCREDITATO ECM
L’interesse per la Vulnologia è particolarmente vivo e sentito per la rilevanza sociale che essa riveste. Alle tematiche vulnologiche sono interessati i decisori politici che devono garantire alla popolazione sempre più anziana, standard qualitativi di assistenza che siano in linea con i progressi tecnologici e scientifici. Poche discipline hanno in questi anni fatto passi avanti quanto la Vulnologia ed anche alle professionalità coinvolte per il suo esercizio sono richieste competenze sempre maggiori. Creare reti di eccellenza che possano dare risposta ai cittadini, spesso a quelli più fragili, è una priorità per tutti noi che entriamo spesso nelle loro case, nelle loro residenze (RSA) ed instauriamo con loro un rapporto privilegiato e di fiducia. Di questo e di altro ne discuteremo in questo primo Convegno piemontese sulla Vulnologia
Tipologia Formativa
Formazione Residenziale accreditato per crediti ECM.
Destinatari dell'evento
Il Convegno è destinato a n°100 partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Angiologia; Geriatria; Medicina e Chirurgia Di Accettazione e Di Urgenza; Medicina Interna; Malattie metaboliche e diabetologia; Cardiologia; Medicina Nucleare; Cardiochirurgia; Medicina fisica e riabilitazione; Chirurgia Generale; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Ortopedia e traumatologia; Dermatologia e Venereologia; Endocrinologia; Chirurgia Vascolare; Anestesia E Rianimazione; Medicina Generale (Medici Di Famiglia), Farmacista (Farmacia Ospedaliera e Farmacia Territoriale), Fisioterapisti, Assistenti sanitari ed Infermiere ed assegnerà N°6 crediti formativi ECM. L’assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo ed al superamento della verifica di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette. L’attestato, riportante il numero di crediti formativi, verrà inviato a mezzo e-mail al partecipante dopo aver effettuato tali verifiche. Superato il numero massimo di iscrizioni e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate, non sarà possibile rilasciare crediti formativi.
Obiettivo Formativo
Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – Profili di cura.
Area Formativa
Acquisizione di competenze di processo: Scopo del congresso è quello di affrontare il trattamento delle ulcere, con particolare attenzione all’aspetto delle nuove tecnologie in ambito vulnologico.
Iscrizioni al Corso
L’iscrizione può essere effettuata seguendo la procedura on-line entro il 1Settembre 2022. Trascorsa tale data, si prega contattare direttamente la Segreteria Organizzativa. L’iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo aver ricevuto conferma scritta dalla Segreteria Organizzativa. L'iscrizione comprende: la partecipazione alle sessioni scientifiche, il kit congressuale e l'attestato di partecipazione. Il Corso è a numero chiuso e prevede 100 posti; raggiunto tale numero, non saranno più accettate adesioni.