MARCHIO ROSA

Il contributo del fisioterapista alla prevenzione secondaria in età pediatrica

Firenze, 19 Gennaio 2019

Questa giornata-studio dedicata alla prevenzione secondaria segue quella proposta in occasione dello scorso Convegno Nazionale del GIS dedicata alla prevenzione primaria e promozione di salute, ambiti in cui l’impegno del fisioterapista è meno consolidato, almeno in Italia. La prevenzione secondaria è l’insieme di interventi che mirano all’identificazione precoce di una patologia nascente, per permettere di intervenire sulla stessa tempestivamente aumentando in questo modo le opportunità delle terapie di limitarne la progressione e ridurne gli effetti negativi. Si traduce concretamente in programmi di screening. Il programma di screening, ormai strutturato sul territorio nazionale e che coinvolge i fisioterapisti dell’area pediatrica, è il percorso di follow-up previsto per i bambini che sono stati ricoverati in terapia intensiva neonatale; all’estero esistono esperienze più diversificate che coinvolgono il fisioterapista come il triage in pronto soccorso per i traumi muscolo-scheletrici. L’abitudine del fisioterapista a compiere, di fronte ad ogni bambino, una valutazione multisitemica, dello sviluppo psicomotorio e delle strutture fisiche, rende comunque ogni valutazione un’operazione di screening. Durante la valutazione funzionale, il fisioterapista deve saper identificare le caratteristiche cliniche utili a sospettare la presenza di patologie importanti che abbisognano della consulenza del medico o di un altro professionista della salute. Il concetto di red flags (campanelli di allarme), ora presente nella letteratura internazionale anche in ambito pediatrico, può sostenere il fisioterapista in questo tipo di ragionamento clinico. La giornata prevede l’alternanza di relazioni in aula e momenti di reflective practice in gruppo in cui verranno condivise le esperienze di screening presenti nelle diverse realtà lavorative ed esaminate le necessità formative e le strategie di implementazione nella pratica clinica. La mattina sarà dedicata alla prevenzione secondaria e sarà dato spazio allo screening in ambito neuromotorio e alle sue ricadute sull’attuazione di un intervento precoce. Nel pomeriggio invece verranno declinate le red flags per 2 problemi di salute che i fisioterapisti si trovano spesso a dover riconoscere, l’autismo e i disturbi del comportamento alimentare.

Tipologia Formativa

Formazione Residenziale e Formazione Interattiva, accreditato per crediti ECM

Destinatari dell'evento

Il Corso è destinato a n°100 partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali: Fisioterapisti.

Obiettivo Formativo

Epidemiologia: prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali.

Area Formativa

Acquisizione competenze di processo: L’Evento è dedicato alla prevenzione secondaria. Sono previste l’alternanza di relazioni in aula a momenti di reflective practice in gruppo, sarà dato spazio allo screening in ambito neuromotorio e alle sue ricadute sull’attuazione di un intervento precoce e verranno affrontate le red flags per due problemi di salute dei pazienti che i fisioterapisti si trovano spesso a dover riconoscere, l’autismo e i disturbi del comportamento alimentare.

Iscrizioni al Corso

Si prega di effettuare l'iscrizione mediante l'apposita scheda o la procedura on-line entro il 19 Dicembre 2018. Trascorsa tale data, si prega contattare direttamente la Segreteria Organizzativa.

L'iscrizione comprende: la partecipazione alle sessioni scientifiche, il kit congressuale e le pause ristorative.

Modalità di pagamento

La quota di iscrizione, da saldare all’atto dell’iscrizione, è di:

ISCRITTI GIS PEDIATRICO: 60,00 € + IVA 22%

ISCRITTI AIFI: 80,00 € + IVA 22%

NON ISCRITTI AIFI: 100,00 € + IVA 22%

Il pagamento, (al netto delle spese bancarie di emissione), indicando in causale “GIS Nazionale 2019 + Nome e Cognome” potrà essere effettuato a mezzo:

- Carta di Credito, attraverso la procedura di pagamento disponibile all’indirizzo www.rosadeventi.com/pagamento

- Bonifico Bancario, a favore di Rosa D’Eventi s.a.s., IBAN IT73W0200801401000041260539

 Iscrizioni chiuse

 Clicca qui per scaricare il Programma in formato pdf

 Clicca qui per scaricare la Scheda di Iscrizione in formato pdf