Hot topics in pulmonary embolism
PISA 11-12 Aprile 2019
Sebbene negli ultimi anni siano stati compiuti notevoli progressi nella diagnosi e nella terapia dell’embolia polmonare che hanno trovato applicazione nelle recenti linee-guida delle principali Società scientifiche, alcune criticità di rilevante impatto clinico rimangono senza una soluzione univoca. Come utilizzare al meglio i vari algoritmi proposti per la diagnosi? Quanto stretti sono i rapporti tra embolia polmonare e neoplasia e come gestire al meglio il paziente neoplastico con embolia in acuto e nel prosieguo della malattia? E ancora, i nuovi farmaci attualmente disponibili per il trattamento dell’embolia polmonare sono tutti egualmente efficaci e sicuri? Quali altri farmaci sono all’orizzonte e con quali potenziali vantaggi? Il convegno “Hot Topics in Pulmonary Embolism” vuole appunto dare risposte ad alcune delle problematiche di grande rilevanza clinica, non coperte o solo parzialmente coperte, dalle correnti linee-guida. E’ questo il caso della diagnosi ed il trattamento di alcune condizioni cliniche particolari, quali l’embolia non sintomatica, l’embolia in gravidanza, il trattamento dell’embolia nel paziente fragile; o ancora, l’iter diagnostico-terapeutico nel paziente oncologico. A questo scopo, si rivolge in particolare a Medici specialisti in Pneumologia, Medicina Interna, Medicina dell’Emergenza Urgenza e Pronto Soccorso, Cardiologia, Radiologia, ma può essere di interesse anche per il medico di Medicina Generale. Alcuni tra i più prestigiosi Ricercatori, italiani ed europei, tratteranno questi argomenti “caldi” nel tentativo di fornire regole di buona pratica clinica, basate sulle evidenze della letteratura disponibile e sulla propria esperienza personale. Mi piace sottolineare, in particolare, la novità di due momenti di stretta interazione tra esperti del settore e platea: la presentazione di casi clinici di particolare interesse che verranno discussi in maniera interattiva con il pubblico e la tavola rotonda finale che vedrà coinvolti vari esperti nazionali che saranno a disposizione per chiarimenti sui temi trattati o su esperienze lavorative del singolo operatore.
Tipologia Formativa
Formazione Residenziale, accreditato ECM
Destinatari dell'evento
Il Congresso è destinato a n°100 partecipanti appartenenti alle seguenti figure Professionali: Medici Specialisti in Angiologia, Cardiologia, Ematologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina Interna, Medicina Generale, Medicina e Chirurgia d’ Accettazione e di Urgenza, Oncologia, Radiodiagnostica.
Obiettivo Formativo
Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – Profili di cura.
Area Formativa
Acquisizione di competenze di processo: Il Congresso vuole dare risposte ad alcune delle problematiche di grande rilevanza clinica, non coperte o solo parzialmente coperte, dalle correnti linee-guida come la diagnosi ed il trattamento di alcune condizioni cliniche particolari, quali l’embolia non sintomatica, l’embolia in gravidanza, il trattamento dell’embolia nel paziente fragile; o ancora, l’iter diagnostico-terapeutico nel paziente oncologico. Non mancheranno la presentazione di Casi clinici di particolare interesse che verranno discussi in maniera interattiva con il pubblico e la tavola rotonda finale che vedrà coinvolti vari esperti nazionali che saranno a disposizione per chiarimenti sui temi trattati o su esperienze lavorative del singolo operatore, al fine di migliorare lo sviluppo delle competenze professionali.
Iscrizioni al Congresso
Si prega di effettuare l'iscrizione mediante l'apposita scheda o la procedura on-line entro il 25 Marzo 2019. Trascorsa tale data, si prega contattare direttamente la Segreteria Organizzativa.
L'iscrizione è gratuita e comprende: la partecipazione alle sessioni scientifiche, i servizi ristorativi, il kit congressuale e l'attestato di frequenza.
Modalità di pagamento
La quota di iscrizione è gratuita e sarà ritenuta valida solo dopo aver ricevuto conferma scritta dalla Segreteria Organizzativa.
Clicca qui per scaricare il Programma in formato pdf
Clicca qui per scaricare la Scheda di Iscrizione in formato pdf