MARCHIO ROSA

vuoto rosso 150

Congresso SIF Piemonte. Sindrome post-trombotica oggi: prospettive mediche ed interventistiche

TORINO 15 Ottobre 2022
EVENTO RES - ACCREDITATO ECM

L’approccio mini-invasivo ha rivoluzionato il trattamento della patologia venosa negli ultimi anni, specialmente nelle sindromi post trombotiche. La trombosi venosa profonda è la principale causa di ostruzione del deflusso venoso, con conseguenze potenzialmente disabilitanti. La sindrome post trombotica generalmente insorge a mesi o anni di distanza dalla comparsa di trombosi venosa profonda e viene scatenata dalla presenza di trombo occludente il lume venoso e limitante il deflusso di sangue, con conseguente accumulo di liquidi negli arti inferiori. Il sintomo caratteristico è il gonfiore (edema) agli arti inferiori che peggiora quando il soggetto è in posizione eretta o seduta. L’edema può essere accompagnato da senso di pesantezza alle gambe, stanchezza, dolori, crampi, formicolii e ulcere che possono infettarsi e risultare molto dolorose. Storicamente, il trattamento della sindrome post trombotica si basava su terapia antidolorifica, elastocompressiva dell’arto con calze o bendaggi elastici ed anticoagulanti; il tentativo di bypass venosi è rimasto mirato a una popolazione altamente selezionata ed a casi severi. Negli ultimi anni il trattamento endovascolare è diventato una procedura sicura per la gestione delle ostruzioni femoro-iliache croniche, essendo in grado di ristabilire il deflusso venoso, ridurre l’ipertensione venosa e la sintomatologia clinica. Il convegno si propone l’intento di chiarire gli utilizzi e promuovere la diffusione del trattamento mini-invasivo (stent femoro-iliaco).

Tipologia Formativa

Formazione Residenziale accreditato per crediti ECM.

Destinatari dell'evento

Il Congresso è destinato a n°100 partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Discipline: Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Vascolare, Dermatologia e Venereologia, Ematologia, Ginecologia e Ostetricia, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna, Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia), Radiodiagnostica), e Farmacisti (Ospedalieri e Territoriali) ed assegnerà crediti formativi ECM.

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – Profili di cura.

Area Formativa

Acquisizione di competenze di processo: il Congresso si pone come obiettivo si propone l’intento di chiarire gli utilizzi e promuovere la diffusione del trattamento mini-invasivo (stent femoro-iliaco).

Iscrizioni al Corso

L’iscrizione può essere effettuata seguendo la procedura on-line entro il 15 Settembre 2022. Trascorsa tale data, si prega contattare direttamente la Segreteria Organizzativa. L’iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo aver ricevuto conferma scritta dalla Segreteria Organizzativa. L'iscrizione comprende: la partecipazione alle sessioni scientifiche, il kit congressuale e l'attestato di partecipazione. Il Corso è a numero chiuso e prevede 120 posti; raggiunto tale numero, non saranno più accettate adesioni.

Scarica il Programma

Iscriviti

TERMINE ULTIMO DI ISCRIZIONE
15/09/2022