Cambiamenti sostanziali nelle malattie emato-oncologiche, autoimmuni e metaboliche
Loano (SV) 19 Gennaio 2019
La Medicina Interna accoglie persone affette da gravi malattie dovute a molteplici processi patologici spesso interagenti e non gestibili singolarmente. Linee guida, percorsi diagnostico terapeutici e algoritmi sono strumenti indispensabili e punto di partenza per curare persone colpite da patologie complesse che coinvolgono l’intero organismo, ma non sempre completamente efficaci. L’ambito olistico della Medicina Interna, avvalendosi delle proprie competenze specialistiche e interagendo con i principali centri di riferimento, offre risposte altamente qualificate e personalizzate per i pazienti affetti da quelle malattie ad interessamento sistemico, talora rare, talvolta difficilmente collocabili anche in ambito ospedaliero. L’incontro confronterà la pratica clinica della Medicina Interna con le novità proposte dai colleghi specialisti dei Centri di riferimento, con l’ambizione di poter proporre soluzioni che possano completare e migliorare l’approccio Paziente complesso.
Tipologia Formativa
Formazione Residenziale e Formazione Interattiva, accreditato per crediti ECM
Destinatari dell'evento
Il Corso è destinato a n°60 partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Medicina Interna, Patologia Clinica Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Allergologia ed immunologia clinica, Reumatologia, Medicina Trasfusionale, Nefrologia, Oncologia, Anatomia Patologica, Medicina Generale, Ematologia), Infermiere, Biologo, Farmacista.
Obiettivo Formativo
Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – Profili di cura.
Area Formativa
Acquisizione competenze di processo: il convegno si propone quale aggiornamento sullo sviluppo delle conoscenze e delle competenze circa la pratica clinica della Medicina Interna con le novità proposte dagli specialisti dei Centri di riferimento, con l’ambizione di poter proporre soluzioni che possano completare e migliorare l’approccio Paziente complesso.
Iscrizioni al Corso
Si prega di effettuare l'iscrizione mediante l'apposita scheda o la procedura on-line entro il 21 Dicembre 2018. Trascorsa tale data, si prega contattare direttamente la Segreteria Organizzativa.
L'iscrizione è gratuita e comprende: la partecipazione alle sessioni scientifiche, i servizi ristorativi, il kit congressuale e l'attestato di frequenza.
Modalità di pagamento
La quota di iscrizione è gratuita e sarà ritenuta valida solo dopo aver ricevuto conferma scritta dalla Segreteria Organizzativa.
Clicca qui per scaricare il Programma in formato pdf
Clicca qui per scaricare la Scheda di Iscrizione in formato pdf