MARCHIO ROSA

vuoto rosso 150

webinar150

Tromboembolia polmonare: verso la definizione di percorsi condivisi

27 Febbraio 2021
LIVE WEBINAR

A fronte di significativi progressi negli algoritmi diagnostici e della pubblicazione di linee-guida costantemente aggiornate da parte di Società Scientifiche internazionali, il tromboembolismo venoso rappresenta, ancora, una sfida nella pratica clinica quotidiana. La diffusione di metodi di imaging, progressivamente più sofisticati, ha reso possibili diagnosi di embolie polmonari, che fino a tempi relativamente recenti, non venivano riconosciute e la gestione ottimale di questi casi, caratterizzati da una clinica quasi, o del tutto silente, rimane un argomento controverso. Inoltre, l’introduzione di farmaci anticoagulanti orali, appartenenti ad una classe del tutto nuova, gli inibitori diretti, ha reso obsolete moltissime delle informazione ottenute nel corso dei decenni sui rapporti tra il rischio ed il beneficio del trattamento prolungato dei pazienti. Infine, un problema clinico sempre più sentito è rappresentato dai pazienti affetti da neoplasia, per i quali le informazioni disponibili circa il trattamento sono parzialmente contraddittorie ed i quali vengono spesso trattati al di fuori delle evidenze sperimentali più idonee. Il Convegno si pone come obiettivo la condivisione dei percorsi clinici più idonei per i pazienti affetti da tale patologia.

Tipologia Formativa

Evento videoconferenza RES – Accreditato ECM

Destinatari dell'evento

 Il Corso è destinato a nr. 60 partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali: Medici Chirurghi Specialisti (Discipline: Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Ematologia, Geriatria, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina Interna, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Neurologia, Oncologia, Radiodiagnostica) e Farmacisti (Farmacia Territoriale, Farmacia Ospedaliera) ed assegnerà n.7 crediti formativi.

Obiettivo Formativo

 Documentazione Clinica. Percorsi Clinico-Assistenziali Diagnostici e Riabilitativi, Profili di Assistenza – Profili di Cura.

Area Formativa

Acquisizione competenze di processo: Il Corso si pone quale strumento di sviluppo delle conoscenze e competenze nelle attività e nelle procedure finalizzate al trattamento del tromboembolismo polmonare.

Iscrizioni al Corso

L’iscrizione deve essere effettuata seguendo la procedura on-line al massimo entro 5 ore dall’inizio del Corso. Il Corso è a numero chiuso e prevede 60 posti; raggiunto tale numero, non saranno più accettate adesioni. L'iscrizione è gratuita e sarà accettata secondo l’ordine cronologico di arrivo. Gli iscritti riceveranno, a mezzo e-mail, il link per accedere alla piattaforma FAD di Rosa D’Eventi e tutte le necessarie informazioni. Le informazioni relative alla piattaforma FAD di Rosa D’Eventi sono consultabili all’indirizzo: https://www.rosadeventi.com/piattaforma.html

La fruizione del Webinar è possibile unicamente tramite la piattaforma Zoom, che dovrà essere installata sul dispositivo scelto come strumento di accesso al Webinar (pc, tablet, cellulare) PRIMA dell’inizio del Coso.Ogni ulteriore dettaglio sono disponibili al Paragrafo “Informazioni Generali”, disponibile sulla nostra piattaforma FAD.